Il centro di autodemolizione come hub di economia circolare
Con oltre 40 anni di esperienza, una governance integrata e una vision a 360° su ambiente ed economia circolare, Pomili Demolizioni Speciali è soggetto attivo sul territorio e sulla comunità a partire dal lavoro quotidiano sui veicoli a fine vita.
Fare del proprio lavoro di autodemolizione qualcosa che va al di là degli obblighi normativi legati al settore per diventare, sul territorio locale e nazionale, soggetto attivo generatore e attrattore di competenze, attività e iniziative, tutte legate dal comune denominatore della sostenibilità e della green economy.
È ciò che caratterizza Pomili Demolizioni Speciali Srl (o semplicemente “Pomili”), società sita in Monterotondo, in Area metropolitana di Roma Capitale, con un secondo impianto di autodemolizione e piattaforma per rifiuti metallici e Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) nel nucleo industriale di Rieti-Cittaducale e con una terza sede operativa in prossima apertura sempre in regione Lazio, con un know-how di oltre 40 anni nel settore e che ha fatto dell’innovazione, della collaborazione e del matching con il mondo della ricerca e dell’Università il proprio fiore all’occhiello.
Ce ne ha parlato Luca Pomili, ingegnere ambientale e Amministratore Delegato di Pomili Demolizione Speciali Srl, alla terza generazione della famiglia che guida l’Azienda e che ha già pronto il futuro ricambio.
“Pomili rappresenta per il territorio e per la società locale un punto di riferimento – racconta l’AD – soprattutto per l’impegno costante nel settore ambientale rappresentato dalla corretta gestione del fine vita dei veicoli e per tutto quello che, a latere, è stato costruito in termini di digitalizzazione, comunicazione e collaborazione con gli enti locali”.
“Mi riferisco, soprattutto al ritiro e trattamento dei veicoli abbandonati, un fenomeno che impatta enormemente sul territorio, ma anche allo sviluppo della nostra app proprietaria e originale Gea-Caronte24 che aiuta i nostri operatori a tracciare ogni intervento svolto sui VFU (Veicoli Fuori Uso) dalla presa in carico, all’ingresso nei nostri impianti, sino al trattamento e al tracciamento di tutte le componenti che vengono generate. Spin-off di progetto inoltre è stato la realizzazione del portale Caronte24.com: un vero servizio di autodemolizione online e porta a porta, al servizio di cittadini, professionisti del settore automotive ed enti pubblici”.
“Pomili Demolizione Speciali Srl – prosegue l’AD della Società – ha puntato molto su una governance di alto profilo arrivando a vantare, accanto alle Certificazioni standard: Qualità, Ambiente, Sicurezza sul Lavoro (Sistema di Gestione Integrato), quelle relative a Etica e Responsabilità Sociale, Parità di Genere e si fregia di un Rating di Legalità (★★+)“.
“Senza dimenticare la qualifica AVEI, come 1° impianto Autodemolitore per Veicoli Elettrici e Ibridi. Tutto questo per superare i pregiudizi che gravano sui centri di autodemolizione e che, invece, oggi, si candidano ad essere dei veri e propri hub di economia circolare recuperando materiali e ricambistica e togliendo dal ciclo dei rifiuti quelle tecnologie e quei materiali che possono essere riutilizzati o riciclati con indubbio vantaggio ambientale”.
Un percorso virtuoso che ha portato la Società a far parte di gruppi di lavoro e di ricerca presso Università per la realizzazione di progetti sperimentali, articoli scientifici e ricerca applicata allo Sviluppo come: La Sapienza di Roma, l’Università di Roma Tor Vergata, l’Università di Roma Tre, l’Università Politecnica delle Marche, il Politecnico di Milano e l’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, così come a partecipare alla redazione di articoli e saggi scientifici e/o lavori convegnistici (Ecomondo, E-Tech, ecc.).
“Abbiamo realizzato il progetto “Go2°Life”, uno studio per l’avvio di un centro di preparazione per il riutilizzo come azione per la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti del 2021 e a seguito di un nostro contributo edito da ENEA, presenteremo alla prossima edizione di Ecomondo un abstract che abbiamo appena sviluppato in articolo scientifico riguardante la novità normativa italiana sul flusso di lavoro previsto per i centri di preparazione per il riutilizzo (CPPR)”.
Infine, va rimarcato che Pomili Demolizioni Speciali supporta e promuove Enciclopediambiente.com, il primo dizionario online su ambiente, economia circolare e transizione ecologica, che si avvale di un comitato tecnico-scientifico a livello nazionale per la correttezza delle sue informazioni e attività e che quest’anno ha realizzato, insieme a delle associazioni del suo territorio di riferimento e grazie al contributo della Regione Lazio, una serie di attività connesse alla giornata mondiale dell’Habitat.
“Il nostro obiettivo ambizioso è quello di aver un’impronta ambientale positiva – conclude Luca Pomili – non a caso abbiamo voluto installare presso la sede centrale dove c’è l’impianto di autodemolizione, una copertura con pannelli fotovoltaici, che la rende energeticamente autonoma“.
“E grazie anche alle altre attività che portiamo avanti, sia come operatori di economia circolare sia poiché attivi nei servizi nella restoration economy o economia rigenerativa (bonifiche amianto, incendi, attività di ripristino ambientale, ecc.) apportiamo il nostro contributo positivo sui territori di riferimento, in un’ottica non solo di azienda, ma di comunità circolare, per:
– recupero di materia (riuso – ricambi, SHOP di attrezzature usate – e riciclo: piattaforma raee e metalli nella sede di Rieti-Cittaducale, materie prime seconde),
– know how (conoscenze e saperi specialistici su green economy/economia circolare),
– green-jobs”.
Pomili Demolizioni Speciali Srl vi aspetta ad Ecomondo all’Area Polieco, Hall Sud – Stand 207 e al Pad. D3 Stand 209-B Area City District