e-Connect, la nuova membership di Ecoeuro per l’autodemolizione del futuro
Un pacchetto integrato di servizi che coniuga software, esperienza e professionalità nella consulenza ambientale, normativa, tecnica e nelle opportunità legate a bandi e contributi per le imprese di autodemolizione.

La filiera del fine vita dei veicoli continua a confrontarsi e ad interrogarsi in attesa che il Legislatore europeo dia il via libera definitivo al nuovo Regolamento che traccerà la guida della gestione futura del fine vita dei veicoli.
In questo quadro di profonda trasformazione un aspetto di non poco conto è quello legato all’attività di consulenza e di offerta di servizi per le imprese coinvolte che deve tener conto di tutti i fattori in gioco e proporsi in maniera organica.
Ebbene, conclusa da poche settimane la 28° edizione di Ecomondo, torniamo a parlare della nuova membership e-Connect di Ecoeuro, di cui avevamo già anticipato qualche particolare qui riservandoci di approfondire in seguito la questione dopo la presentazione ufficiale del 31 ottobre scorso, a Milano, presso la sede di Confcommercio, e alla successiva disseminazione avvenuta proprio ad Ecomondo.
Abbiamo, dunque, rivolto le nostre domande all’Ing. Ferruccio Miotto, AD di Ecoeuro.
Ing. Miotto, cos’è, in definitiva la nuova membership e-Connect?
“Dopo la “prima” di Milano, proprio ad Ecomondo abbiamo avuto l’occasione privilegiata di parlare one to one con tanti autodemolitori incuriositi da questa novità”.
“In sintesi, mentre tradizionalmente Ecoeuro offriva una serie di servizi, à la carte, come il menù di un ristorante, all’interno del quale la singola impresa di autodemolizione poteva scegliere uno o più servizi, nel tempo ci siamo resi conto che per meglio rispondere alle esigenze del demolitore-tipo, proprio in virtù di quello che, con ogni probabilità sarà il nuovo modello di business e di lavoro come previsto dal nuovo Regolamento ELV, i vari servizi non possono più essere offerti singolarmente”.
“Serve, dunque, un pacchetto integrato che consente all’utente di esperire il proprio lavoro senza preoccuparsi di reperire competenze specifiche, strumenti e informazioni su più fronti, con un comprensibile dispendio di tempo e aggravio di costi”.
“Per questo abbiamo creato e-Connect, sorta di “cassetta degli attrezzi” completa, che scaturisce da più di 26 anni di esperienza che Ecoeuro ha maturato nel settore e dal quotidiano confronto con la base degli autodemolitori. Si pensi che nel nostro portafoglio clienti abbiamo più di 300 impianti”.
Quali sono le garanzie della membership e-Connect?
“Nella nostra membership, ad un prezzo veramente vantaggioso, garantiamo tutta una serie di servizi che noi riteniamo essere ormai non più slegati, sia dal punto di vista della qualità, che dal punto di vista delle imprese di autodemolizione che, oggi, più che un semplice fornitore di servizi, necessitano di un partner per il proprio business”.
“La nostra “cassetta degli attrezzi” comprende addirittura il software che tradizionalmente costituiva il prodotto di punta di Ecoeuro al punto da essere venduto singolarmente e che adesso è incluso nel pacchetto di servizi che comprendono consulenza ambientale e consulenza normativa. Inoltre, sono state integrate tutte le informative di tipo ambientale così come quelle concernenti bandi e contributi nonché tutte le opportunità di cui gli autodemolitori possono beneficiare”.
“È proprio la complessità del lavoro di autodemolizione che ha imposto un refreshing del paradigma dell’attività di consulenza; oggi i servizi in materia di software, di adempimenti, opportunità e formazione non possono più essere slegati tra loro, bensì proposti ed offerti in maniera integrata”.
“Non solo, abbiamo fatto un passaggio in più: ci sono tutta una serie di opportunità che derivano dal B2B, dal mondo delle assicurazioni, dalle compagnie di autonoleggio a lungo termine che si rivolgono a noi per quanto riguarda la gestione del fine vita degli automezzi”.
“Attraverso e-Connect vogliamo garantire che queste opportunità ricadano poi sui nostri clienti autodemolitori implicando un maggior afflusso di mezzi presso i loro impianti”.
“Non a caso la membership e-Connect prevede anche un canale preferenziale per l’arrivo dei veicoli a fine vita tramite il portale autoapezzi.it, anch’esso presentato in anteprima a Milano e poi a Ecomondo, che è proprio un convogliatore di ELV direttamente ai demolitori”.
“Chiaramente, tutto questo sistema, per noi rappresenta un onore notevole perché significa che tutti i clienti di Ecoeuro avranno la possibilità di usufruire di tutti i servizi erogati”.
“Ovviamente, poi, per tutto quello che riguarda i servizi “su misura” procederemo con una gestione separata; tuttavia, non senza una certa dose di orgoglio, riteniamo di aver fatto una sorta di salto epocale da una società di servizi ad un vero e proprio partner industriale per le società di autodemolizione che adesso hanno un unico interlocutore one stop shop per tutte le tematiche che riguardano il veicolo a fine vita”.
Tornando a parlare di autoapezzi.it, quanto è aderente alla nuova esigenza di digitalizzazione che il mercato e le imprese richiedono?
“Anche in questo caso riteniamo di aver compiuto una piccola rivoluzione e già dai primi giorni di avviamento in cui abbiamo aperto la fase di preadesione ne abbiamo avuto conferma sotto forma di tantissime aziende che si sono accreditate”.
“Autoapezzi.it, sostanzialmente, è un portale di approvvigionamento che connette il veicolo a fine vita all’impianto di autodemolizione. Con questo sistema intendiamo veicolare tutte le opportunità che arrivano dai privati cittadini, dalle compagnie di assicurazione, dagli enti con i quali stiamo facendo delle apposite convenzioni, direttamente all’impianto di autodemolizione”.
“Tutto questo si traduce anche in una adesione al futuro dettato del Regolamento europeo che chiede espressamente che tutti i sistemi-Paese garantiscano al detentore dell’automezzo un facile accesso alla filiera del veicolo a fine vita e una corretta informazione sulla gestione del fine vita del veicolo stesso presso impianti autorizzati”.
“Accanto alle funzioni di un portale di pubblica utilità autoapezzi.it favorisce il sistema-paese nel trattenimento di quelle risorse preziose che vengono definite “miniera urbana” e proprio per questo, considerando la carenza storica di materie prime nel nostro Paese, è importante che i veicoli a fine vita entrino in una filiera garantita, certificata e tracciata affinché tutti i materiali derivanti dal corretto smontaggio e messa in sicurezza rimangano nel nostro territorio”.
L’esigenza di una sempre maggiore tracciabilità dei flussi e il rafforzamento della responsabilità estesa del produttore, così come ipotizzato nella versione del Regolamento ancora in fase di trilogo è un filo a doppio capo che imporrà anche agli autodemolitori servizi di altissima qualità…
“Certamente, si consideri che il mercato automobilistico sta cambiando radicalmente con l’ingresso di costruttori extraeuropei che si affacciano al mercato Ue con un portato di forte innovazione e che si aspettano anche standard totalmente diversi dalla filiera della gestione degli ELV”.
“In questo quadro il compito di Ecoeuro è proprio quello di accompagnare gli autodemolitori verso il futuro, non già solo di garantire la loro sopravvivenza, ma dare a tutti l’opportunità di trarre beneficio da una rivoluzione tecnica e normativa che ormai è ben più che delineata e improcrastinabile”.
Di A. P.








