GB Catalyst Srl: professionalità e know-how a servizio di riutilizzo e riciclo
Acquisto e valorizzazione di ricambistica second hand e catalizzatori esausti da avviare a riciclo nell’ottica della promozione della green economy
Secondo dati europei, nel 2023, sono stati prodotti 14,8 milioni di veicoli a motore; ne sono stati immatricolati 12,4 milioni e, mediamente, sulle strade dell’Ue circolano 285,6 milioni di veicoli a motore che generano, circa, ogni anno, 6,5 milioni di veicoli che giungono al termine del loro ciclo di vita.
Si tratta di un quantitativo impressionante se si considerano questi ultimi come una vera e propria “miniera” di tecnologia da avviare a riutilizzo come ricambi usati e materiali da avviare a riciclo dopo adeguato trattamento e messa in sicurezza nelle forme e nei luoghi previsti dalle norme di riferimento.
Un quantitativo che il redigendo, prossimo Regolamento ELV vorrebbe aumentare considerando che tutta la ricambistica di seconda mano di diretta provenienza dal trattamento/smontaggio dei veicoli fuori uso rappresenta un patrimonio di notevole importanza giacché favorisce l’uso di tecnologia in buono stato che altrimenti andrebbe distrutta e sì riciclata, certo nelle sue diverse componenti, ma a fronte della produzione di nuova tecnologia che imporrebbe l’utilizzo di materia prima e il consumo di energia.
Senza contare tutti gli altri materiali e sostanze derivanti dal trattamento ELV che, adeguatamente separati, possono dar luogo a filiere virtuose di riciclo, oggi più che mai necessarie e strategiche; si pensi, ad esempio ai metalli preziosi della famiglia dei platinoidi (platino, palladio e rodio) presenti in percentuali interessanti nel monolite ceramico dei catalizzatori esausti dai quali possono essere estratti nel momento in cui il catalizzatore ha terminato il suo ciclo di vita.
Ebbene, per valorizzare al massimo, sia la ricambistica usata che i catalizzatori esausti, da oltre vent’anni, c’è GB Catalyst Srl, società che dalla sede di Macerone di Cesena si rivolge ai professionisti dell’autodemolizione e ai centri di stoccaggio, ma anche a Officine, Raccoglitori, Consorzi e tutti gli operatori del settore dai quali acquista ricambi auto usati come: alternatori, motorini, compressori per aria condizionata, pompe idroguida, pompe idroguida elettriche, commonrail, compressori per ammortizzatori, piantoni sterzo, scatole sterzo manuali, valvole EGR, turbine, centraline, pinze freno, iniettori, ammortizzatori, cerchi in lega e anche ricambi attinenti alla sicurezza.
La società di Macerone di Cesena, vanta un team di product specialist altamente qualificati e professionali sempre operativi presso demolitori e i centri di stoccaggio per gestire in prima persona le operazioni di acquisto e raccolta di ricambi auto usati.
Il tutto grazie al coordinamento garantito da un ufficio acquisti appositamente dedicato che predispone listini e cataloghi sempre aggiornati, senza dimenticare la garanzia di sicurezza derivante da rigide procedure di accettazione (già prima dell’acquisizione) per verificare l’integrità delle singole parti, la completezza dei componenti, la mancanza di rotture e danni evidenti, l’assenza di parti bruciate o danneggiate.
Per quanto riguarda la valorizzazione dei catalizzatori esausti, GB Catalyst Srl è dotata di un proprio laboratorio interno di estrazione/caratterizzazione che lavorando di concerto con una specifica rete nazionale di product specialist continuamente aggiornati e formati sulle ultime tendenze del mercato, ha messo a punto un sistema informatizzato interno di catalogazione che descrive oltre 25.000 catalizzatori.
Un invidiabile know-how disponibile in una comoda app utilizzabile da pc, mobile phone o tablet (sia in ambiente Android che IOS) e pensata appositamente per fornire uno strumento efficace e trasparente di valutazione a valori di mercato per forniture a codice dei diversi prodotti.
Grazie a questo strumento agile e intuitivo tutti i fornitori hanno la possibilità di creare forniture mirate di cui è possibile consultare preventivamente la valutazione di mercato in base alla quantità di metalli preziosi contenuta in ogni singolo pezzo (percentuali e quantità stimate dalle analisi del laboratorio di cui sopra) e in base ai valori del mercato dei metalli nel preciso momento in cui si crea la fornitura, a partire dal semplice codice identificativo del prodotto.
Il vantaggio è facilmente intuibile: in qualsiasi momento ogni fornitore può valutare la propria resa e decidere di conseguenza nello spirito della massima trasparenza.
“In un momento storico in cui la ricambistica auto di seconda mano sta vivendo un rinnovato interesse, non solo dai privati, ma anche da assicurazioni e officine in generale, è importante sapere che ci sono professionisti in grado di recuperare e rimettere nel mercato tecnologie in buono stato”, ammette Stefano Burioli, titolare di GB Catalyst Srl.
“Dall’altro punto di vista, quello dei Centri di autodemolizione, è altrettanto importante poter contare su esperienza e professionalità nelle valutazioni di acquisto dei materiali di risulta dal trattamento dei VFU viste le fluttuazioni del mercato del rottame ferroso e del numero di rottamazioni in generale”.