Mercato auto usate Italia: in agosto un lieve calo dei passaggi, -0,7%
Colpisce l’ennesima diminuzione delle radiazioni che all’ottavo mese dell’anno hanno chiuso al -18,9% a causa di un pesante crollo delle demolizioni, -27%
In agosto il mercato auto usate ha chiuso in leggera frenata rispetto ai numeri dei mesi precedenti, rimarcando, tuttavia, ancora una volta, una notevole distanza con il mercato del nuovo che arranca.
I passaggi di proprietà depurati dei trasferimenti temporanei a nome del concessionario per la rivendita al cliente finale (minivolture), sono diminuiti dello 0,7% rispetto ad agosto 2024; +4,3% se si considera la media giornaliera dal momento che lo scorso mese ha avuto una giornata lavorativa in meno rispetto ad agosto 2024).
Al contrario, rende noto l’ACI nel consueto bollettino mensile “Auto Trend”, i passaggi di proprietà auto al lordo delle minivolture sono aumentati del +0,8% (che sale al +5,8% in termini di media giornaliera).
Il risultato di agosto conferma, come già detto, la distanza con il mercato delle auto nuove: lo scorso mese, infatti, per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 261 usate, ben più del doppio (201 in media da inizio anno con una crescita dei trasferimenti netti di autovetture del +1,9% rispetto a gennaio-agosto 2024).
Sul fronte delle radiazioni, invece, lo scorso mese ha visto un pesante calo delle pratiche: -18,9% (pari a 63.407 pratiche contro le 78.202 dell’analogo mese 2024), determinate dal calo delle demolizioni, -27% e a fronte di un aumento delle esportazioni del +10,7%.
A causa di ciò, ancora una volta, si è assistito ad una crescita del parco auto circolante la cui età media non accenna a diminuire.
E, infatti, il tasso unitario di sostituzione è stato pari a 0,92 lo scorso mese (significa che ogni 100 auto nuove ne sono state radiate 92) e a 0,72 nel periodo gennaio agosto.
Nel mercato auto usate la preferenza degli acquirenti va ancora alle alimentazioni tradizionali (benzina e diesel), ma cresce anche del +28,1% la quota delle ibride a benzina che si attesta al 9,2% del totale, mentre le auto elettriche di seconda mano, pur in crescita del 25,8%, rappresentano ancora solo l’1,1% del mercato mensile.
Nelle minivolture le auto alimentate a gasolio hanno raggiunto il 49%, di quota mensile, poco variando la situazione di agosto 2024. Sempre nei minipassaggi l’incidenza delle ibride a benzina è dell’8,7% (con un incremento del +23,5%), comunque al di sopra delle auto a GPL (7,2% di quota di mercato mensile).
Aumento anche per le auto ibride a gasolio che nei minipassaggi di agosto hanno spuntato una quota dell’1,8% (in crescita del 46,3%), mentre le auto elettriche risultano anche nelle minivolture il fanalino di coda con una quota dell’1,2% e un aumento del 3,8%.