ADQ a Ecomondo con un ricco programma di iniziative

Il Presidente Ruggiero Delvecchio illustra temi e novità che saranno affrontate nel nuovo spazio espositivo dell’Associazione per offrire un contributo fattivo alla crescita della categoria

Le mani nell’impianto, ma la testa in Europa.
È questa la situazione-tipo dell’autodemolitore contemporaneo, una figura ben lontana da quella che radicati pregiudizi – ormai in larga parte sconfessati dalla quotidianità – vorrebbero perpetuare.

Oggi l’imprenditore del fine vita dei veicoli deve necessariamente confrontarsi con situazioni, regole, dinamiche, innovazioni che vanno al di là del microcosmo legato alla semplice teknè (NdR: dal greco τέχνη che indica l’arte nel senso più ampio del “saper fare” e comprende tanto l’abilità manuale, quanto l’artigianalità e la sapienza applicata alla produzione) per divenire sempre più soggetto ambientalmente attivo e consapevole del proprio ruolo nel quadro più ampio della sostenibilità e dell’economia circolare

In vista del prossimo appuntamento di Ecomondo e all’indomani dell’Udienza Generale del 15 Ottobre con il Santo Padre Leone XIV, in occasione del Giubileo degli Autodemolitori italiani che ha visto la presenza di oltre 500 professionisti del fine-vita auto, abbiamo contattato Ruggiero Delvecchio, Presidente ADQ – Associazione Nazionale Autodemolitori di Qualità per illustrarci le modalità di partecipazione alla 28° edizione della più importante manifestazione nazionale dedicata alle green technologies. 

Il senso della presenza di ADQ ad Ecomondo è cristallizzato fin dalla scelta di raddoppiare il nostro spazio espositivo per consentire una più agevole accoglienza e partecipazione di ospiti e stakeholders agli eventi che abbiamo voluto organizzare”, afferma il Presidente ADQ

Sono tanti gli argomenti e i contributi che perverranno durante i quattro giorni di Fiera; a partire naturalmente dalle prospettive del redigendo Regolamento Ue sul fine vita dei veicoli, che verosimilmente dovrebbe vedere la luce nel 2026, per proseguire poi con approfondimenti su questioni più tecniche, come l’obbligo di installazione di sistemi di geolocalizzazione sui mezzi adibiti al trasporto di rifiuti pericolosi, l’evoluzione del formulario, le questioni legate all’applicazione del RENTRI e quelle, molto più spinose, in merito all’obbligo, per le aziende, di dotarsi di un sistema di gestione conforme al D. Lgs 231/01 per impedire o prevenire la commissione dei reati sanzionati previsti dallo stesso D.Lgs. da parte di amministratori o dipendenti”. 

Fra le chicche di questa edizione di Ecomondo, racconta Delvecchio, ci sarà la presentazione in anteprima di un prontuario ADQ dedicato alle imprese che devono affrontare un eventuale controllo da parte delle autorità e, infine, la presentazione, Giovedì 6, presso la Sala Gardenia (Hall Est – Pad B7), del Libro bianco del fine vita auto, patrocinato dal MASE. 

Specifico – spiega il Presidente ADQ – che non si tratta di un libro di doglianze della nostra categoria, ma rappresenta la fotografia dello stato dell’arte e le prospettive future dell’intera filiera ELV e, non a caso, vanta contributi dai produttori, dai frantumatori, dalle varie filiere di recupero materiali specifici, dal mondo del sindacato, dal MASE e dai rappresentanti del Legislatore nazionale ed europeo che sono in prima linea sull’argomento. Sarà una anteprima interessantissima per il settore e, già da ora, abbiamo deciso che sarà aggiornato ogni due anni e ogni aggiornamento sarà presentato ad EcomondoDunque, vi aspettiamo”!

Gli eventi ADQ a Ecomondo 2025

MERCOLEDI 5 novembre

Ore 10:30
Webinar con l’Europarlamentare F.I. On. Massimiliano Salini sul Trilogo (Regolamento ELV)

Ore 14:30
incontro con l’Avv. Rosa Bertuzzi per parlare di 231 negli impianti di autodemolizione

GIOVEDI 6 novembre
Ore 10:00

incontro con l’Avv. Massimo Saltarelli per parlare di come difendersi – e quindi affrontare con tranquillità – nel caso di controlli da parte delle autorità 

Ore 14:00 Sala Gardenia (Hall Est – Pad B7)
Presentazione del Libro bianco del fine vita auto in Sala Gardenia 

VENERDI 7 novembre
Ore 10:00 Sala Neri 1 (Hall Sud)

Il nuovo regolamento End-of-Life: una sfida per il settore del fine vita auto
Il Presidente ADQ Ruggiero Delvecchio sarà relatore al tradizionale convegno a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo e ASSOAMBIENTE 

ADQ è presente ad Ecomondo al Pad C4 – stand 301

Condividi con:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *