DI FATTO ENNESIMA PROROGA
0 Se non altro si posticipano i pagamenti Slitta al 30 novembre il pagamento delle quote mentre la nuova data di entrata in vigore definitiva è stata confermata al 30 Giugno 2012, dopo il...
0 Se non altro si posticipano i pagamenti Slitta al 30 novembre il pagamento delle quote mentre la nuova data di entrata in vigore definitiva è stata confermata al 30 Giugno 2012, dopo il...
0 Nel caso di un ricorso proposto da due indagati per reato di cui all’art. 256 d.lgs. n. 152/2006 (traporto illecito di rifiuti pericolosi e non pericolosi), avverso l’ordinanza del Tribunale che ha respinto...
0 Il trasporto di batterie esauste di autoveicoli, qual ora avvenga in assenza delle prescritte autorizzazioni, rientra nella fattispecie del reato di cui all’ex art. 256 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, come...
4 E la condotta occasionale non costituisce deroga al reato Nel caso in esame è stato accertato il trasporto di rifiuti pericolosi, con l’ammissione, da parte di uno dei ricorrenti, del proprio mestiere di...
0 Nel caso in cui un centro di raccolta effettui un deposito incontrollato di rifiuti, lo stesso può essere sanzionato pecuniariamente ad elevatissime sanzioni . Attraverso il Decreto Legislativo 7 luglio 2011, n. 121...
2 A seguito di un sequestro preventivo di un autocarro nell’ambito di un provvedimento circa un reato di trasporto illecito di rifiuti in mancanza di prescritta autorizzazione, il ricorrente, terzo proprietario del mezzo, propone...
1 È difficile fare un discorso generalizzato sulla situazione in Europa relativa al trattamento degli autoveicoli a fine vita, in quanto ogni Paese Membro ha messo in atto politiche diverse a riguardo: ci proveremo,...
3 Il reato di gestione illecita di rifiuti pericolosi, nella fattispecie, batterie al piombo esauste, soprattutto quando aggravato dall’assenza della prescritta autorizzazione, non può essere inquadrato nell’ipotesi dell’abbandono occasionale di rifiuti, in quanto, la...
2 Per chiunque vende olio o fluidi lubrificanti per motori, anche se non effettua il cambio Chiunque, eserciti l’attività di rivendita al dettaglio di oli o fluidi lubrificanti dei motori, anche se non effettua...
0 Con Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (20 gennaio 2012 e successivamente pubblicato in G.U. n. 26 del 1° febbraio), sono stati emanati i “Parametri tecnici relativi...
1 Rafforzata l’obbligatorietà della consegna ad impianti di trattamento autorizzati, da parte degli autoriparatori, dei pezzi-rifiuto derivanti dalla riparazione degli autoveicoli È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 2 gennaio 2012 (Serie Generale n.1)...
0 Riportiamo, nelle pagine seguenti, il testo originale di un articolo apparso nel numero ½ Gennaio/Febbraio 2012, della rivista nazionale Regioni & Ambiente (pagg. 50-51) frutto di un importante lavoro di Redazione e che...
6 Il tema del corretto modo di rottamare è sempre all’ordine del giorno: si cercherà di delineare le linee-guida che permettono di tracciare la corretta attività da svolgere. Un centro di rottamazione, in conformità...
6 Modificata la precedente direttiva 97/68/CE L’Italia ha tempo fino al 24 novembre 2012 per dotarsi delle disposizioni legislative,, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla nuova Direttiva 2011/88/UE del Parlamento Europeo e del...
0 La Corte di Giustizia Europea emana una apposita sentenza Alla luce del combinato disposto dagli artt. 36, n. I lett. f) e 37 del Regolamento n. 1013/2006 e del Regolamento n. 1418/2007 è...
0 C’è tempo fino al 25 dicembre 2011 Con Circolare n. 47 (Prot. 212 del 28 novembre 2011), la Confederazione degli Autodemolitori Riuniti, CAR ricorda ai propri Soci che entro il 25 Dicembre 2011...
0 Dal 23 novembre è in vigore il Decreto del Presidente della Repubblica n. 117 del 14 settembre 2011, recante: “Norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti...
178 Durante un incidente stradale, oltre ai danni causati alle persone e ai veicoli, si producono rifiuti, i quali hanno un impatto ambientale e devono essere gestiti in base al Testo Unico dell’Ambiente, il...
2 Sotto la lente il caso di un trasportatore sorpreso a trasportare un carico di veicoli presso il centro di rottamazione, sfornito del FIR In riferimento ai veicoli fuori uso, la norma vigente fa...
0 La Cassazione emana una sentenza chiarificatrice Il caso di un soggetto a cui è stato contestato di avere effettuato il trasporto di rifiuti non pericolosi prodotti da terzi senza essere iscritto nell’apposito albo...
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 |