Categoria: Normativa e giurisprudenza
44 Sotto la lente dei giudici un cartello per spuntare prezzi più vantaggiosi per l’acciaio rispetto al mercato. BMW, Daimler e Volkswagen sono il fiore all’occhiello dell’industria automobilistica tedesca, eppure i tre colossi storici...
0 È stato raggiunto un accordo politico tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sull’etichettatura europea degli pneumatici. Il 13 novembre scorso il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione hanno raggiunto...
0 Le sanzioni minime partono da 41 euro nei centri abitati e 84 euro al di fuori, mentre la massima può superare i 300 euro. Da oggi fino al 15 aprile è scattato l’obbligo...
2 A partire da metà 2022, tutte le autovetture nuove immesse sul mercato dell’UE dovranno essere dotate di sistemi avanzati di sicurezza. In seguito all’accordo raggiunto con il Parlamento europeo nel marzo scorso, il...
2 Dal 1° luglio è entrato in vigore il Regolamento comunitario che obbliga le electric-car alla dotazione del sistema AVAS – Audible Vehicle Alert System. Mentre le nostre città sono sempre più congestionate, non...
1 In risposta a una sentenza del Tribunale UE, la Commissione ha proposto di reintrodurre alcuni aspetti delle prove delle emissioni reali di guida. La promozione della qualità dell’aria, la lotta ai cambiamenti climatici...
2 Una Sentenza della Corte Costituzionale del 20 maggio apre a scenari molto interessanti relativamente al futuro della tassa automobilistica. In tema di Bollo auto, le Regioni sono libere di introdurre esenzioni fiscali. Ad...
1 L’UE aggiorna le norme sull’etichettatura delle prestazioni energetiche degli pneumatici e ne estende l’ambito di applicazione anche ai veicoli pesanti. Il trasporto su strada è responsabile di circa il 22% del totale delle...
3 Operativo il nuovo Modello Unico di Dichiarazione ambientale; per quest’anno il termine di presentazione scade il 22 giugno. Con la pubblicazione nel Supplemento Ordinario n. 8 alla Gazzetta ufficiale n. 45 del 22...
2 A norma della Legge n. 132 del 1° dicembre 2018, i gestori di impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti, esistenti o di nuova costruzione devono predisporre entro il 4 marzo 2019...
0 Introdotte importanti novità dalla Direttiva 2019/130 del Parlamento Ue e del Consiglio in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dalla esposizione di questi ad agenti cangerogeni o mutageni durante il...
5 In G. U. il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare di attuazione della Direttiva 2017/2096 della Commissione UE e che, presumibilmente, andrà a sanare una precedente costituzione...
1 Il caro carburanti continua a incidere fortemente sulla spesa degli automobilisti italiani. Nonostante un calo dei consumi, continua ad aumentare la spesa per i carburanti auto. Secondo la stima mensile del Centro Studi...
1 A partire dal 12 ottobre le nuove etichette dovranno essere applicate sui veicoli appena immatricolati e comparire su tutte le stazioni di rifornimento dell’UE. Per permettere ai conducenti dei veicoli di scegliere correttamente...
16 Il Comitato nazionale dell’Albo nazionale gestori ambientali ha istituito la sottocategoria 4-bis per gli operatori della raccolta e del trasporto di rottami metallici. Con la Delibera del 24 aprile 2018 il Comitato nazionale...
0 La Commissione Europea ha istituito dei dazi provvisori sulle importazioni di pneumatici nuovi e ricostruiti per autobus o autocarri provenienti dalla Cina. Il Regolamento (UE) 2018/683 della Commissione Europea del 4 maggio 2018,...
0 I nuovi test sulle auto proposti dalla Commissione europea saranno più rigidi e dal 2021 sarà obbligatorio un dispositivo di monitoraggio a bordo dei veicoli già in circolazione. Gli Stati membri riuniti nel...
0 Tra le nuove regole sono previsti il certificato di revisione e la lettura del contachilometri. Dal 20 maggio entreranno in vigore le nuove disposizioni per la revisione auto con lo scopo di aumentare...
2 Il Parlamento europeo ha approvato un nuovo regolamento che mira a creare controlli più rigorosi sul settore auto, requisiti più severi per i test sulle emissioni e pesanti sanzioni per le case automobilistiche...
1 Anche gli oli esausti e i gas di scarico saranno compresi nei nuovi limiti di esposizione fissati per le sostanze tossiche che provocano il cancro. Il Parlamento europeo ha approvato la proposta della Commissione...