Auto elettriche: in luglio prosegue la corsa
112 Ma il divario con le quote di mercato raggiunte negli altri Paesi Ue è ancora notevole. Servono misure concrete e a lungo termine. Mentre i dati complessivi di luglio e dei primi sette...
112 Ma il divario con le quote di mercato raggiunte negli altri Paesi Ue è ancora notevole. Servono misure concrete e a lungo termine. Mentre i dati complessivi di luglio e dei primi sette...
79 Anche il risultato del primo semestre è piuttosto deludente in zona Euro: -1,9%, pari ad una perdita di ben 107.771 unità immatricolate L’estate 2025 non è partita nel migliore dei modi per il...
74 Tuttavia, il dato complessivo europeo, tanto al quarto mese dell’anno, quanto nel primo quadrimestre evidenzia una stagnazione (-0,3% e -0,4%). Il mese di aprile, per il mercato auto dell’Unione si è chiuso con...
93 Il primo trimestre dell’anno si chiude in negativo per il mercato auto nell’Unione che continua a mostrare criticità e debolezze nella ripresa post-pandemia. Decisamente questa prima parte dell’anno non si dimostra particolarmente favorevole...
90 Non si arresta la spirale negativa nel settore e la distanza con i numeri pre-pandemia continua ad essere troppo alta. Ancora un calo per il mercato auto europeo che nel mese di febbraio...
113 Nessuno dei cinque maggiori mercati dell’area europea, che complessivamente valgono il 69,9% delle immatricolazioni, è in buona salute. Per il mercato auto europeo il 2024 si è chiuso con una misera crescita, +0,9%...
86 Ma i segnali di ripresa sono ben lungi dalla realtà di un mercato auto ancora in sofferenza e ben distante dai risultati pre-pandemia. Il mese di dicembre si è chiuso con il segno...
73 Il timido segnale positivo registrato ad inizio autunno, ma che non ha riguardato allo stesso modo tutti i maggiori mercati dell’Ue, rivela un andamento problematico del mercato auto. È solo una piccola...
100 I dati diffusi da ACEA mostrano un timido +0,2% in Ue, ancora molto insufficiente a colmare la distanza con i risultati pre-covid. Sostanziale stabilità, nel mese di luglio, per il mercato auto europeo...
88 La fotografia scattata da UNRAE e ISTAT al segmento di mercato suddivisa per provincia, alimentazioni, fasce d’età e categorie professionali restituisce un dato interessante: lo scorso anno la quota delle immatricolazioni – sul...
102 I dati provvisori diffusi dall’EEA evidenziano una ulteriore diminuzione delle emissioni medie di auto nuove e nuovi veicoli commerciali leggeri a fronte di un aumento delle quote di veicoli completamente elettrici, ibridi e...
102 Tuttavia il consuntivo gennaio-aprile è stato meno generoso; +6,6% e decisamente sotto il confronto con l’analogo periodo pre-pandemia. Frenata per il segmento delle auto elettriche a batteria. Segna un nuovo risultato positivo il...
94 In calo le vendite di auto elettriche a batteria, salgono le ibride e diminuiscono le alimentazioni tradizionali benzina e diesel. Il mese di marzo ha chiuso in negativo per il mercato auto europeo:...
106 Crescita della domanda in tutti i maggiori mercati dell’Unione; stabile la quota delle BEV, cala il diesel e la benzina continua ad essere l’alimentazione preferita dai consumatori. Un febbraio in crescita per il...
97 Crescita a due cifre nei segmenti BEV, PHEV e HEV, tranne in Italia dove le elettriche a batteria e le plug-in hybrid hanno registrato cali notevoli. Aumentano di poco le auto a benzina...
98 Il consuntivo annuale delle nuove immatricolazioni è stato comunque positivo: +13,9%; bene le auto elettriche a batteria, che conquistano la terza posizione per quota di mercato. L’anno 2023, per il mercato auto Ue,...
107 Nonostante il quadro positivo, il mercato rimane ancora al di sotto del livello pre-pandemia. A settembre il mercato auto europeo realizza il quattordicesimo mese consecutivo in crescita con 1.166.728 nuove immatricolazioni, che si...
92 Al tredicesimo mese consecutivo di crescita il mercato auto europeo sembra riprendersi dalle crisi degli ultimi anni anche se i numeri sono inferiori al 2019. Prosegue, ma non in Italia, la corsa delle...
102 Benzina e diesel, seppur in calo in termini di quote di mercato, rappresentano pur sempre metà delle auto nuove vendute; in crescita il segmento delle elettriche a batteria. Al secondo mese d’state ,...
92 Anche i risultati del primo semestre sono positivi, +17,9%, tuttavia i valori cumulati sono inferiori del 21% rispetto a prima della pandemia. Ammontano a 1.045.073 le nuove auto immatricolate in Ue nel mese...