Taggato: motori endotermici
73 Secondo Transport & Environment (T&E), il sistema italiano di tassazione dell’auto è completamente sganciato dalle emissioni di CO2. Insieme a Bulgaria e Slovacchia, l’Italia rappresenta uno dei tre Paesi europei a non adottare...
94 -10,82% su ottobre 2023. Pesano sul calo della domanda l’aumento dei prezzi auto e, per l’industria che si interroga sul futuro dell’automotive, i costi della transizione energetica. Non si arresta la discesa del...
97 L’effetto degli ecoincentivi s’è fatto sentire in Italia con le immatricolazioni di auto elettriche a batteria a +117,4% rispetto a giugno 2023. Giugno positivo per il mercato auto europeo che, al sesto mese...
94 Tuttavia le nuove immatricolazioni auto sono aumentate nei primi cinque mesi dell’anno. Cresce il divario tra alimentazioni tradizionali e nuove. Una piccola frenata per il mercato auto europeo che in maggio ha fatto...
99 Ma il trend positivo che perdura da alcuni mesi non fuga del tutto le ombre che gravano sul mercato auto nazionale. Servono obiettivi chiari e condivisi fra attori e decisori politici. Sembra soffiare...
99 L’inquinamento atmosferico e il conseguente cambiamento climatico impongono scelte radicali sul modello sociale ed economico adottato nel XX secolo. Mobilità e rinnovabili sono argomenti sempre in primo piano nell’agenda quotidiana delle imprese. L’inquinamento...
111 Stop a benzina e diesel dal 2035. Il regolamento sarà ora pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE ed entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione. Dunque è arrivato il...
100 Eurostat conferma la crescita dell’elettrico in Europa, mentre prosegue la partita sullo stop ai motori endotermici al 2035. Il trasporto elettrico piace sempre più ai consumatori europei, nonostante le tante difficoltà in termini...
121 Una analisi comparativa effettuata da Transport & Environment evidenzia limiti ed ombre circa il loro reale impatto sulla qualità dell’aria. Il dibattito sul futuro dei trasporti in chiave green in Europa e non...
94 Dal Coordinamento FREE le critiche all’opposizione italiana sullo stop al 2035 ai motori endotermici e i risvolti negativi sul comparto industriale italiano. “Una scelta retrograda e pericolosa”, non usa mezze parole Livio de...
91 Un nuovo, importante, tassello si aggiunge al complesso mosaico di strategie europee verso il Green Deal e la decarbonizzazione, ma il lavoro vero inizia adesso. “Semaforo verde” del Parlamento Europeo allo stop ai...
109 Tuttavia, secondo i dati ACEA, benzina e diesel mantengono ancora la maggioranza delle quote di mercato. Nel 2022 la “torta” delle quote di mercato relative alle nuove immatricolazioni auto ha visto ancora una...
106 Tuttavia il ritorno alla normalità dei volumi del periodo precedente la pandemia è ancora distante. Il mercato auto italiano è partito con la marcia giusta all’inizio del nuovo anno; a confermarlo, dopo una...
98 Dall’Alleanza delle Regioni Automotive, di cui fanno parte 9 Regioni italiane, le proposte a sostegno dell’industria automobilistica; obiettivi: sostegno nella transizione e salvaguardia del lavoro. Affrontare con successo gli obiettivi comunitari della transizione...
170 Dal Consiglio UE, via libera a diverse, importanti proposte del Pacchetto Fit for 55 tra le quali nuovi e definitivi standard di emissioni di CO2 per auto e furgoni nuovi dal 2035. “Tanto...
103 Promossa, su 61 modelli, una valutazione che supera il precedente concetto “dal serbatoio alla ruota” per prendere in considerazione l’intero ciclo di vita delle prestazioni emissive “dalla culla alla tomba”. La sostenibilità sembra...
262 La Confederazione degli Autodemolitori Riuniti, CAR ha organizzato a Roma un Seminario di formazione specifico per gli operatori del fine vita dei veicoli. Si è svolto ieri, a Roma, presso la Sede di...
114 Per la prima volta superate le vendite dei diesel. Ma la transizione è più complessa nei Paesi a basso e medio reddito ove, secondo l’UNEP, vengono esportate le auto usate più inquinanti. Mentre...
18 Cresce la voglia di mobilità a basse emissioni, ma restano ancora dubbi ed incertezze circa le diverse tecnologie, i costi e le opportunità di acquisto, i tempi le modalità di ricarica e l’autonomia...
25 Il volume nazionale delle immatricolazioni si è chiuso alla fine del 2021 con una leggera crescita del 5,5% rispetto al 2020, ma la realtà è quella del -23,9% sul 2019. All’inizio del nuovo...